Riposizionamento dolce
Per aiutare il tuo bimbo podalico a diventare cefalico

Cosa significa
Ti hanno detto che il tuo bambino/a è podalico ma cosa significa?​
​​
​In genere, verso la 32ª settimana di gravidanza, il feto si posiziona nella cosiddetta presentazione cefalica, ovvero con la testa rivolta verso il basso, pronto per affrontare il travaglio.
Ma non sempre va così; in alcuni casi, il bambino rimane in una posizione diversa: con i piedini o il sederino rivolti verso il basso.
In questo caso si parla di presentazione podalica.
​
Circa il 3-4% delle gravidanze a termine si presentano in posizione podalica.​​​​​

Perchè succede
​​​Non sempre si conosce la causa esatta ma spesso è dato da tensioni o squilibri nel corpo della madre, in particolare nel bacino e nei legamenti uterini.
Si parte dal presupposto che la posizione del feto è influenzata dalla forma e dalla mobilità dell’utero e del bacino materno e non solo da fattori casuali.​​
​
Squilibrio muscolare e legamentoso: i legamenti (come il legamento rotondo e sacro-uterino) possono essere tesi o sbilanciati, causando una torsione o inclinazione dell’utero, questo può rendere più difficile per il bambino trovare la posizione cefalica (a testa in giù) ottimale.
Tensione nel diaframma e nel pavimento pelvico: una restrizione del diaframma o un pavimento pelvico troppo tonico o contratto può impedire al bambino di muoversi liberamente verso il basso e ruotare nella posizione corretta.
Postura materna: una postura seduta prolungata (es. su sedie profonde o in auto), abitudini posturali scorrette o movimenti limitati durante la gravidanza possono alterare l’allineamento del bacino e limitare lo spazio disponibile per il feto.
Stress e tensione emotiva: anche lo stress può influire sulla muscolatura e sulla respirazione e contribuire a mantenere il bambino in posizione podalica.
​
​Il bambino si mette podalico non tanto per un problema nel bambino stesso, ma perché qualcosa nel corpo della madre lo ostacola nel trovare la posizione migliore.
​
Lavorare sul corpo materno, attraverso tecniche dolci e specifiche, può aiutare a facilitare un cambiamento spontaneo della posizione fetale.
​
Cosa fare
Sebbene ti abbiano detto che non c'è nulla da fare se non aspettare, le cose da fare in realtà sono molte!
​
Per questo ho ideato un percorso ad hoc per il bambino podalico
​
Dove
In studio
Quanto costa​
Il percorso costa 210 euro.​​
PRIMO INCONTRO
SECONDO INCONTRO
-
​Valutazione iniziale che serve per inquadrare la gravidanza e individuare quelle condizioni, stili di vita e/o atteggiamenti (sedentarietà, gambe incrociate) che possono determinare la presentazione podalica
-
Ecografia office di supporto alle manovre di Leopold per l'individuazione della presentazione​
-
Trattamenti specifici per il bambino podalico
-
Protocollo dedicato di esercizi che devono e​ssere eseguiti a casa in autonomia o con l'aiuto del partner, con una frequenza e una durata mano a mano crescente.
-
Rivalutazione della presentazione con manovre di Leopold ed ecografia office
-
Trattamenti specifici per il bambino podalico
-
Introduzione alla moxibustione ​
-
Valutazione e trattamento interno ed esterno del pavimento pelvico
TERZO INCONTRO
-
Rivalutazione della presentazione con manovre di Leopold ed ecografia office
-
Trattamenti specifici per il bambino podalico ​
-
Counseling relativo a rivolgimento con manovre esterne