In Attesa con Cura
Percorso personalizzato di assistenza alla gravidanza
Che cosa è
In attesa con Cura è un percorso di assistenza alla gravidanza che ti permetterà di avere un' ostetrica al tuo fianco per tutta la durata della gravidanza, dal test positivo fino al tuo termine.
​
E' prevista l'assistenza di base con i controlli periodici della gravidanza e i bilanci di salute materno-fetali e molto di più!
​
Grazie a questo percorso avrai accesso automaticamente alla videoregistrazione del corso di yoga prenatale, da visionare tutte le volte che vuoi e al workshop di danza del ventre in gravidanza, anche questo da visionare tutte le volte che vuoi.
​
Il percorso inoltre include un massaggio rilassante della durata di 50 minuti.
​
​
Come funziona
Il percorso è costruito in modo tale che includa il numero di visite necessarie per un'adeguata assistenza alla gravidanza; le linee guida parlano chiaro, non meno di 8 visite!
​
Le visite hanno solitamente un cadenza ravvicinata soprattutto nelle fase iniziali e intorno al termine di gravidanza.
​
Oltre alle visite in presenza è possibile fare delle consulenze anche online per esempio relative ai risultato degli esami del sangue o qual'ora emergesse qualsiasi dubbio durante la gravidanza.​
​
​

Dove
In studio
Online
Quanto costa​
Il percorso costa 999 euro, da saldare, anche 5 rate, a partire da dopo la prima visita se si decide di proseguire il percorso, in caso contrario si salderà solo il costo della prima visita che è di 100 euro.​​
COLLOQUIO INIZIALE
Tra la 7° e 10° settimana
Si tratta del primo incontro in gravidanza.
Questo primo incontro è forse il momento più delicato e importante perchè pone poi le basi di tutta l'assistenza. La donna deve capire se è davvero il percorso che vuole scegliere per se stessa oppure no oppure desidera integrarlo con l'assistenza ginecologica e allo stesso tempo il professionista deve cercare di capire quali sono le reali esigenze e aspettative della donna e indirizzarla sul percorso più adatto per lei.
Durante il primo incontro viene raccolta un'anamnesi molto approfondita per capire se esistono delle condizioni di salute pre-esistenti alla gravidanza o dei fattori di rischio che necessitano di una maggiore attenzione.

Viene utilizzata l'ecografia office per visualizzare le strutture visibili nella fase precoce della gravidanza e prescritti esami emato-chimici per monitorare l'andamento della gravidanza.
Viene individuata, sulla base delle ultime mestruazioni, la finestra temporale durante la quale eseguire l'ecografia del primo trimestre, che serve per la corretta datazione.
Talvolta questo primo incontro può essere preceduto da una CONSULENZA ONLINE quando la donna alla scoperta del test di gravidanza positivo desidera avere un supporto che in questa fase così precoce non deve essere necessariamente di persona.
SECONDO INCONTRO

Consulenza online
Questo tipo di consulenza è utile in tutte quelle occasioni in cui non serve vedersi di persona ma è comunque importante confrontarsi si alcuni aspetti come per esempio il commento degli esami emato-chimici oppure degli esami di diagnosi prenatale o della curva glicemica ma anche semplicemente per discutere di qualsiasi dubbio che emerga durante la gravidanza.
Durante il percorso ne sono previste 3 che io ho inserito nei momenti dove secondo me sono più utili ma possono anche essere spostate.
La durata varia tra i 30 e i 60 minuti a seconda delle necessità
PRIMA VISITA
Tra 10-12 settimane gestazionali​
Durante la visita è finalmente possibile, sentire forse per la prima volta, il battito cardiaco del proprio bimbo/a grazie ad uno strumento particolare, detto doptone, che sfrutta gli ultrasuoni per rilevare questo parametro.
Viene proposta la visita vaginale e, se sono passati più di tre anni, e la donna lo desidera è possibile eseguire il pap test.
Viene valutato il benessere della donna a 360° gradi, rivisiti insieme gli esami e prescritti gli esami per il controllo successivo.
Viene misurata la PA materna, il BMI e vengono date indicazioni sul timing dell'ecografia del secondo trimestre, nota come morfologica.
Vengono effettuato un counselling sull'attività fisica in gravidanza e viene ripreso il discorso degli esami di screening/diagnosi prenatale affrontato durante i primi incontri.
In questa fase ancora iniziale della gravidanza la donna può sentirsi molto stanca perchè l'instaurarsi e la prosecuzione della gravidanza sono eventi che richiedono molta energia per questo motivo all'interno del percorso in attesa con cura puoi usufruire

della possibilità di effettuare un massaggio prenatale, incluso già nel costo del percorso, in questo momento della tua gravidanza o più avanti.
TERZO INCONTRO

Tra 16-18 settimane gestazionali​
Durante questo incontro vengono valutati gli esami prescritti e consigliate eventuali integrazioni, terapie e eventualmente valutazione specialistiche.
Viene fatta una valutazione complessiva del benessere materno tramite l'osservazione dei dati di laboratorio, dei segni clinici e dei dati che emergono dal colloquio basato sull'ascolto attivo.
Viene misurata la PA materna e il battito cardiaco fetale.
Una volte superato il primo trimestre la donna puo' riprendere con serenità l'attività fisica che più le piace e che si sente di fare.
Per questo motivo compreso nel percorso c'è la videoregistrazione del corso di yoga prenatale che puoi seguire comodamente dalla tua casa e ripetere tutte le volte che lo vorrai per tutta la durata della tua gravidanza.
Se invece desideri seguire il corso in presenza clicca qui; il corso in presenza non p incluso nel percorso quindi sarà da pagare a parte.
QUARTO INCONTRO
Tra 21-22 settimane gestazionali​
Normalmente in questa fase la l'utero supera il livello della sinfisi pubica e la pancia comincia a essere più visibile; e' quindi possibile apprezzare con la palpazione la consistenza dell'utero, le dimensioni e la mobilità.
Se sono già presenti disfunzioni del pavimento pelvico (incontinenza urinaria e/o fecale oppure dispareunia, cioè dolore durante i rapporti) è possibile già effettuare la valutazione del pavimento pelvico.
A questo punto riceverai una guida di esercizi e stretching da effettuare a casa o comunque durante il giorno per favorire l'equilibrio muscolo-scheletrico e legamentoso nel corpo, questo per favorire un posizionamento ottimale fetale e prevenire malposizioni.
Se il concetto di Posizionamento Ottimale Fetale ti è nuovo leggi questo articolo del blog.
Continua il monitoraggio del benessere materno-fetale tramite la semeiotica, l'interpretazione del reperti di laboratorio e tramite l'ascolto attivo.

QUINTO INCONTRO
Tra 24-26 settimane gestazionali​
A quest'epoca gestazionale, oltre agli esami di routine, viene valutata la necessità di eseguire la curva da carico di glucosio (OGTT) per la diagnosi di diabete.
L'utero e il feto sono ben palpabili e vengono utilizzate le Manovre di Leopold per individuare le parti del bambino/a e la loro localizzazione.
Si tratta di competenze che la futura madre acquisisce grazie all'aiuto dell'ostetrica permettendole così di instaurare una connessione ancora più profonda con il proprio bambino/a.
L'ecografia office, in questo caso può essere utile a confemare un sospetto diagnostico ma non deve sostituirsi all'innata intuizione materna e all'intuizione dell'ostetrica e delle sue capacità manuali.
In questa fase oltre ai controlli di routine comincia la preparazione fisica vera e propria del corpo per il parto.
​
E' possibile anche effettuare il solo percorso di preparazione fisica al parto, Pronta a Nascere; se vuoi sapere di più clicca qui.
A seconda degli elementi raccolti grazie ad una serie di domande mirate e ad alcuni test sarò in grado di capire quali trattamenti sono più adatti per quella mamma con quel bacino e quel bambino in quella posizione.

SESTO INCONTRO
Tra 30-32 settimane gestazionali​
​E' il momento di valutare la presentazione fetale, manualmente e se necessario con supporto dell' eco office.
In caso di bambino podalico vi darà un protocollo di esercizi da seguire per aiutare il suo rivolgimento.
​
E' possibile anche effettuare il solo percorso per il bimbo/a podalico/a, Rivolgimento Dolce; per saperne di più clicca qui.
​
​Con la pancia che comincia ad occupare un volume importante verrà suggerito alla donna in dolce attesa come alleggerire il peso della pancia tramite:
​
-
cambiamenti posturali,
-
uso del tape
-
supporti (guaine elastiche)
-
esercizi
-
attività fisica in acqua
L' acquaticità prenatale, soprattutto in acqua riscaldata, è un' ottima attività da intraprendere in questa fase; puoi valutare se iscriverti cliccando qui; il costo del corso non è incluso nel percorsi.
​
In questa fase puoi anche valutare se e quando usufruire del massaggio prenatale rilassante se non ne hai usufruito nella fase iniziale.

SETTIMO INCONTRO

Tra 34-36 settimane gestazionali​
Vine ripresa la valutazione del bacino, della mobilità di questo, dell'utero e dell stato dei vari legamenti uterini; vengono effettuati trattamenti specifici a seconda del bisogno.
Vengono proposte delle manipolazioni vaginali interne per rilassare la muscolatura e sperimentate diverse tecniche di respirazione e diverse spinte in diverse posizioni.
Se gli esami di laboratorio vanno bene viene prescritta l'ultima batteria di esami.
Viene inoltre proposta l'esecuzione del tampone vagino-rettale, per la ricerca dello Streptococco Agalactiae di gruppo B.
INCONTRI DOPO IL TERMINE
Dalla 38° settimana di gestazione
Si tratta di un numero variabile di incontri, con una cadenza settimanale durante i quali cerchiamo di facilitare, indurre con tecniche naturali, la partenza del travaglio.
Con l'ausilio dell'ecografia office è possibile monitorare la quantità di liquido amniotico e la lunghezza del collo dell'utero.
E' possibile anche effettuare il solo percorso di Induzione Naturale del Travaglio; se vuoi sapere di più clicca qui.
.jpeg)