top of page
  • Black Facebook Icon
  • Instagram

 Pronta a nascere

Percorso personalizzato di preparazione fisica al parto

sfumatura.png

Che cosa è

Non il solito corso pre-parto, anzi per niente per come siamo abituati a sperimentarlo, ma invece un percorso altamente personalizzato dedicato a chi davvero desidera prepararsi al parto in modo consapevole, attraverso il corpo.

 

Accumulare  informazioni su informazioni, teoriche, relative al travaglio e al parto ti aiuterà solo in minima parte a vivere questo evento al meglio. Al contrario avere una corteccia pre-frontale, quella parte del cervello responsabile del pensiero razionale, troppo vigile potrà ostacolare un corpo i cui muscoli, soprattutto quelli pelvici, hanno bisogno di essere rilassati.

 

Dopo anni di esperienza in cui ho assistito a innumerevoli percorsi di assistenza alla gravidanza in cui il focus era puntato solo e unicamente sull'esito dell'ecografia e degli esami di laboratorio, come se potessero effettivamente garantire un parto fisiologico e veloce, ho approfondito la mia formazione apprendendo tecniche ed esercizi con l'obiettivo di ristabilire equilibrio nel corpo, lavorando su eventuali restrizioni per permetterti di avere un parto con un minore rischio di lacerazioni e un parto più veloce grazie al corretto reclutamento dei muscoli addominale che ti permetterà di avere spinte più efficaci e un pavimento pelvico elastico.

Come funziona

Caroselli Giulia Ferrari.png

​Il percorso è pensato su 4 incontri individuali, durante i quali verranno valutati i seguenti aspetti:​

 

 

  • la mobilità del bacino con eventuali restrizioni che potrebbero essere di impedimento al parto, ricorda infatti che il bambino/a oltre a passare attraverso i tessuti molli deve giostrasi tra le ossa del bacino ed eventuali disfunzioni o asimmetrie potrebbero essere d'intralcio

  • ​​il tono della muscolatura addominale, in particolare del muscolo addominale trasverso; durante la gravidanza l'addome tende a distendersi e i muscoli retti a distanziarsi creando la ben nota diastasi; avere degli addominali tonici ti permetterà durante il periodo espulsivo di fare spinte più efficaci e questo ridurrà il rischio di interventi medici e la durata totale del parto

  • il tono e l'elasticità dei muscoli del pavimento pelvico; una muscolatura troppo tonica può rallentare la progressione del bambino/a nel canale del parto mentre un pavimento troppo lasso può non essere in grado di contribuire alla progressione nel bacino

  • il posizionamento fetale, che è ottimale quando il bimbo/a è libero di assumere la posizione migliore  per nascere in quel bacino, in quel corpo, privo a questo punto di tensioni

Dove

In studio

Presso il domicilio

Quanto costa

Il percorso costa 299 euro.

PRIMO INCONTRO

Tra  20-24 settimane gestazionali​

  • Valutazione iniziale che serve per comprendere come si è evoluta la gravidanza fino a quel momento e  identificare segni e sintomi che necessitano di approfondimento

  • Valutazione interna del pavimento pelvico per capire se c'è bisogno di focalizzarsi più sul rilassamento o sul rinforzo o su entrambi gli aspetti​

  • Indicazioni su quale tipo di attività fisica svolgere in gravidanza, proteggendo il pavimento pelvico 

  • Trattamenti ed esercizi da eseguire a domicilio per rilasciare eventuali restrizioni e favorire il corretto posizionamento fetale

SECONDO INCONTRO

Tra  28-32 settimane gestazionali​

  • Rivalutazione degli aspetti del primo incontro per monitorare miglioramenti o peggioramenti di eventuali sintomi presenti 

  • Valutazione della posizione e presentazione del bimbo/a con eventuale ausilio di ecografia

  • Indicazioni per favorire il corretto posizionamento fetale 

  • Valutazione morfologia del bacino e mobilità di tutte le sue componenti ossee

  • Valutazione dei legamenti sacro tuberosi e loro trattamento 

TERZO INCONTRO

Tra  34-36 settimane gestazionali​

  • Rivalutazione degli aspetti del secondo incontro per monitorare miglioramenti o peggioramenti di eventuali sintomi presenti 

  • Valutazione della posizione e presentazione del bimbo/a con eventuale ausilio di ecografia

  • Valutazione dei legamenti uterini e della mobilità dell'utero (largo, rotondi e cervicali)

  • Valutazione interna del pavimento pelvico con eventuale trattamento, se necessario

  • Indicazioni su come reclutare correttamente il trasverso dell'addome durante le spinte espulsive imparando allo stesso tempo a rilassare il pavimento pelvico

QUARTO INCONTRO

Dal termine in poi

  • Rivalutazione degli aspetti del terzo incontro per monitorare miglioramenti o peggioramenti di eventuali sintomi presenti 

  • Valutazione della posizione e presentazione del bimbo/a con eventuale ausilio di ecografia

  • Indicazioni su come indurre il parto vaginale utilizzando metodi naturali 

Se anche tu senti che nel tuo percorso di assistenza alla gravidanza manca qualcosa di importante il percorso Pronta a nascere può darti quello che stai cercando e aiutarti ad avere il parto che desideri!

 Sei lontana ma vuoi comunque fare una consulenza?

bottom of page