Induzione naturale del travaglio

Cosa intendiamo per induzione naturale del travaglio
L’induzione naturale del travaglio è l’insieme di pratiche e strategie non farmacologiche utilizzate per favorire l’avvio spontaneo del travaglio di parto, quando la gravidanza è a termine e il corpo comincia già a prepararsi.
A differenza dell’induzione medica (con ossitocina, prostaglandine o rottura artificiale delle membrane), queste tecniche agiscono in modo dolce e graduale, rispettando i tempi fisiologici della donna e del bambino.
I metodi naturali non forzano il travaglio ma possono favorirlo se il corpo è pronto.
Digitopressione
La digitopressione (acupressione) è una tecnica naturale che può essere usata per favorire l’inizio del travaglio stimolando determinati punti energetici del corpo, secondo la medicina tradizionale cinese.
A differenza dell’agopuntura, non prevede aghi: si esercita pressione con le dita, in modo sicuro e non invasivo.
Fitoterapia
La fitoterapia per l’induzione del travaglio si basa sull’uso di piante medicinali che secondo la tradizione e alcune esperienze cliniche possono aiutare a:
-
stimolare le contrazioni uterine,
-
favorire la maturazione della cervice,
-
rilassare la muscolatura liscia,
-
sostenere l’avvio naturale del travaglio
Meglio non iniziare prima della 37ª settimana.
The Miles Circuit
Si tratta di un semplice gruppo di tre movimenti che puoi fare a casa per aiutare il bambino ad assumere la posizione ideale per il parto.
Può anche aiutare il travaglio a iniziare in modo naturale, soprattutto se il ritmo è rallentato o se sei bloccata nelle fasi iniziali del travaglio per quella che sembra un'eternità.
E' sicuro, è delicato e potrebbe essere proprio quello che fa partire il travaglio.
Il Circuito Miles è una serie di tre esercizi di stretching e movimenti che aiutano il bambino ad assumere la posizione migliore per il travaglio.
È stato creato da una doula di nome Megan Miles ed è ora utilizzato da assistenti al parto in tutto il mondo.
Questi movimenti aiutano a:
-
aiutare il bambino a impegnarsi maggiormente nella pelvi
-
favorire un posizionamento fetale ottimale (in particolare la posizione di partenza)
-
bilanciare i muscoli e i legamenti che sostengono l'utero
-
avviare il travaglio in modo naturale se il corpo è pronto
-
riavviare un travaglio prodromico o in fase di stallo
Spremitura del capezzolo
È una tecnica che consiste nel massaggiare o stimolare manualmente i capezzoli per indurre contrazioni uterine fisiologiche.
Stimolando i capezzoli, si attivano le terminazioni nervose che a loro volta segnalano all’ipotalamo di rilasciare ossitocina.
L’ossitocina provoca contrazioni uterine, come accade durante l’allattamento o il travaglio spontaneo.
Trattamenti manuali mirati
Come funziona
Le visite a termine hanno una cadenza ravvicinata e rispetto alle classiche visite in gravidanza vengono effettuate ogni settimana a partire dal termine quindi dalla 37° settimana compiuta.
Il numero totale di visite comprese nel percorso è di 4.
Dove
In studio
Presso il domicilio
Favorire il posizionamento ottimale del feto (solitamente in posizione cefalica anteriore, ovvero con la testa rivolta verso il basso e la schiena del feto verso la pancia della madre) può facilitare un parto più fluido, veloce e meno doloroso.
Questo può anche contribuire a stimolare naturalmente l’inizio del travaglio, specie nelle ultime settimane di gravidanza.
Quanto costa
Il costo totale è di 199 euro.